
Mancasale deriva da Magno Casale, cioè grande edificio o castello. A cosa si riferisse il nome antico, lo si è dimenticato. Restano però notevoli fabbricati in zona, fra cui la settecentesca Villa Prampolini, un po’ dispersa tra gli insediamenti produttivi. “Non ho mai avuto una Frisona. La stalla è qui da oltre 100 anni, sempre con le Reggiane”, racconta il signor Giorgio. Una curiosità: i nomi delle sue vacche sono: Dea, Gigia, Giuly, ma Parigia è tassativamente il nome che, per tradizione, è riservato alla migliore della stalla. “Certo ora usa mettere i nomi di donna anche agli animali, ma io preferisco tornare pian piano ai nomi antichi: Bionda, per le più chiare, Bresa per le più scure”. Accanto alla sua stalla tradizionale, non dimenticate di ammirare uno storico caseificio in cotto per la produzione di Parmigiano Reggiano. Le sue parole: “C’ho sempre creduto perché sono animali che hanno sempre portato un rerto reddito. Vogliamo la qualità e oggi ancora più di un tempo. La Reggiana é una razza rustica, longeva, con un ottimo latte”.
via Veneto, 7
42100 Mancasale, Reggio Emilia
Giorgio Davoli
340 8228066
da sempre
34
22
1470
33