Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana
L’Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana (ANaBoRaRe) nasce il 22 Novembre 1956. Il Dpr n. 997 del 16 Maggio 1962 ne riconosce la personalità giuridica e ne approva lo statuto.
ANABoRaRe con la riforma della disciplina della riproduzione animale (D.Lgs 52/2018) diviene Ente Selezionatore della Razza Reggiana e, in questa nuova veste, associa direttamente gli allevatori. Scopri le novità dell'assemblea straordinaria del 18 dicembre 2018.
L'Associazione si propone di promuovere e attuare le iniziative che possono contribuire al miglioramento, alla valorizzazione e alla diffusione del bestiame bovino di razza Reggiana.
In particolare, l’associazione cura l’espletamento del lavoro di selezione attraverso il funzionamento del Libro Genealogico istituito con Dm n. 21838 del 26 Marzo 1996. I programmi di miglioramento genetico sono basati sul calcolo degli indici genetici effettuati dalla Direzione tecnica dell’Associazione Italiana Allevatori e sulla predisposizione dei piani di accoppiamento per tutte le bovine della popolazione. Gli obiettivi dei piani prevedono di limitare il livello di consanguineità nella razza e, visto l’indirizzo essenzialmente caseario del latte prodotto dalla Reggiana, assicurare un aumento della produzione di latte e del contenuto qualitativo e percentuale della caseina. Per fare questo, la Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico dalla fine del 2002 ha deliberato l’uso di un innovativo indice di selezione: è l’Indice Formaggio Parmigiano Reggiano (Ifpr).
Esso dà un peso di - 4 ai kg di latte, di + 1 ai kg di grasso e + 10 ai kg di proteina. Nella formulazione dei piani di accoppiamento per il periodo considerato (12 mesi), vengono presi in considerazione unicamente i primi 20 tori di cui si abbiano almeno 50 dosi di seme, classificati in base al valore dell’Indice Formaggio Parmigiano Reggiano.
Ai fini dell’individuazione degli accoppiamenti ammessi, viene seguito il criterio di riportare solo quelli suscettibili di dare luogo a soggetti della razza non consanguinei, o con coefficiente di consanguineità mai superiore al valore medio rilevato al momento nella popolazione attiva totale della Reggiana. Non ultima l’attività di riconoscimento del Parmigiano Reggiano da latte in purezza di fromentine. L’Associazione opera nell’ottica del miglioramento continuativo e di gestione per la qualità: l’ANaBoRaRe è certificata Iso 9001:2008 da SQS e dalla IQNet dal 14 novembre 2003.
Ha sede a Reggio Emilia in via Via Masaccio, 11 - 42124 Mancasale - Reggio Emilia. Tel. e Fax: 0522/271396 E-mail: anaborare@razzareggiana.it
Selezione e miglioramento del Libro Genealogico
Il Libro Genealogico rappresenta lo strumento per la selezione ai fini del miglioramento della razza ed ha la finalità di indirizzare, sul piano tecnico, con particolare riguardo alla determinazione delle qualità genetiche dei riproduttori, l’attività di selezione e di produzione in seno alla razza promuovendone nel contempo la valorizzazione economica. Le attività del Libro Genealogico sono svolte dall'ANaBoRaRe secondo le norme di legge e sotto la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole Alimentari e Forestali.