ANaBoRaRe è proprietaria di tutto il seme di razza Reggiana. Per conseguire questo obiettivo è stata istituita la Banca genetica che ha operato l’acquisto di tutto il seme di Reggiana prodotto in passato dai Centri di fecondazione artificiale. Detta banca costituisce la riserva genetica e la produzione di seme dai nuovi tori approvati annualmente dall’Associazione nazionale. I soggetti prescelti per produrre seme venivano inviati presso (COFA) Cooperativa di Fecondazione Artificiale di Cremona.
Con l’approvazione del progetto “Dual Breeding – Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternativo di zootecnia eco-sostenibile” i maschi ritenuti idonei vengono inviati presso il Centro genetico di Fiume veneto e poi al Centro Tori di Moruzzo in provincia di Udine per la raccolta del seme.
Il seme può essere utilizzato nel rispetto delle previsioni del progetto e delle deliberazioni assunte dalla Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico da ANaBoRaRe. Questa modalità è ritenuta l’elemento fondamentale per il mantenimento della variabilità genetica e il miglioramento della razza. La Banca genetica dispone attualmente del seme di 150 tori.
Grazie al progetto Dual Breeding entro il 2019 la banca genetica della razza si arricchirà del Dna di circa il 50% degli animali allevati, consentendo di accumulare un patrimonio di conoscenze genetiche da cui ricavare informazioni preziose per la definizione dei piani di accoppiamento nell’ambito di nuovi Programmi di selezione.
Nuovi indici genetici
Indice Genetico Cellule Somatiche – Razza Reggiana
Il nuovo indice genetico per le cellule somatiche della razza Reggiana è espresso sul Punteggio di Cellule Somatiche presenti nel latte ai singoli controlli funzionali misurati sulle vacche della razza Reggiana dal 1999. La trasformazione lineare delle cellule somatiche presenti nel latte in punteggio (Score) ha lo scopo di normalizzare i valori di cellule somatiche misurati ai singoli controlli latte e facilitare in questo modo il calcolo degli indici genetici.
I punteggi di Cellule Somatiche ottenuti sono poi elaborati considerando almeno 4 controlli per ciascuna lattazione e per ciascuna vacca di razza Reggiana sono considerate al massimo le prime 3 lattazioni. Il modello genetico adottato considera l’effetto dell’allevamento-data di controllo-numero di lattazione della bovina, età e mese di parto entro ciascuno dei 3 parti considerati. L’ereditabilità stimata per questo carattere nella razza Reggiana è pari a 0,0828 (8,28%).
Le soluzioni che si ottengono dalle valutazioni genetiche sono invertite (cambiate di segno) in modo che a un più alto punteggio di Cellule corrispondano valori più bassi dell’indice genetico (e viceversa), e i valori sono standardizzati sulla media (base genetica) del valore genetico medio delle vacche nate nell’anno 2010, utilizzando come deviazione standard quella genetica del carattere (0,47135).
Gli indici sono quindi espressi su una media pari a 100 e una deviazione pari a 10 punti. In questo modo Vacche e Tori con indici molto superiori a 100 (p.es., 110, 120, etc.), sono miglioratori per il carattere, riducono cioè il valore medio di cellule somatiche nel latte, quelli molto inferiori (p.es., 90, 80, etc.) sono peggioratori del carattere, ovvero aumentano sensibilmente il valore medio delle cellule somatiche nel latte.
Si fa presente che sulla base del basso valore di ereditabilità del carattere (comune a molte altre razze), il miglioramento-riduzione del contenuto di cellule somatiche nel latte passa non solo attraverso la genetica, ma anche e soprattutto attraverso il miglioramento della gestione della stalla e della mungitura in modo particolare.
Indice Genetico Parto-Concepimento - Razza Reggiana
Il nuovo indice genetico inerente l’intervallo Parto-Concepimento nella razza Reggiana è finalizzato a rappresentare un indicatore genetico dell’attitudine di ciascuna femmina ad essere fertile, ovvero a concepire (restare gravida) nel minor tempo possibile dopo il parto. Per i tori l’indice rappresenta la capacità delle figlie femmine di restare gravide velocemente dopo ciascun parto.
I valori di Parto-Concepimenti (PC; in giorni dal parto) sono stati elaborati dopo un’accurata verifica della corrispondenza e affidabilità delle date di fecondazione misurate dopo il parto di ciascuna vacca Reggiana e analizzando la congruenza temporale tra successive date di fecondazione per ogni bovina dopo il parto. Sono stati utilizzati tutti i rilievi Parto-Concepimento fino alla 12^ lattazione e il modello genetico adottato ha considerato l’effetto dell’allevamento, del numero di lattazione precedente al PC e l’anno-mese dell’evento considerato. L’ereditabilità stimata per questo carattere nella razza Reggiana è pari a 0,0409 (4,09%).
Le soluzioni che si ottengono dalle valutazioni genetiche sono invertite (cambiate di segno) in modo che a valori più bassi di Parto-Concepimento corrispondano valori più alti dell’indice genetico (e viceversa), e i valori sono standardizzati sulla media (base genetica) del valore genetico medio delle vacche nate nell’anno 2000, utilizzando come deviazione standard quella genetica del carattere (17,0675).
Gli indici sono quindi espressi su una media pari a 100 e una deviazione pari a 10. In questo modo Vacche e Tori con indici molto superiori a 100 (p.es., 110, 120, etc.), sono miglioratori per il carattere o più fertili, riducono cioè l’intervallo Parto-Concepimento, quelli molto inferiori (p.es., 90, 80, etc.) sono peggioratori del carattere o meno fertili, ovvero aumentano sensibilmente il valore dell’intervallo Parto-Concepimento.
Si fa presente che sulla base del basso valore di ereditabilità del carattere (comune a molte altre razze), il miglioramento-riduzione dell’intervallo Parto-Concepimento passa non solo attraverso la genetica, ma anche e soprattutto attraverso il miglioramento della gestione della riproduzione in stalla.