



Caratterizzazione fenotipica e genomica
“Dual Breeding” – Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternativo di zootecnia eco-sostenibile
Il progetto Dual Breeding approvato dal MIPAAF – Autorità di gestione del PSRN Biodiversità sottomisura 10.2 – è finalizzato all’approfondimento della conoscenza, alla valorizzazione e alla salvaguardia della tipicità genetica delle razze bovine a duplice attitudine – latte e carne – ed in particolare, per quanto di competenza di ANABoRaRe, delle razze Reggiana, Modenese e Varzese.
Gli obiettivi principali del progetto, che si integra per la Reggiana con il programma di selezione esistente, sono la conservazione e caratterizzazione del patrimonio animale, il mantenimento della variabilità genetica, nonché l’individuazione di nuovi possibili indicatori legati al benessere animale, all’impatto ambientale e alla resistenza alle malattie.
Le principali azioni su cui è incentrato il progetto mirano:
- ad ottenere una caratterizzazione fenotipica degli animali mediante la rilevazione di nuovi parametri fenotipici di tipo morfologico, produttivo, connessi al benessere ed alla resistenza alle malattie, alla longevità e rusticità ed al superamento dei difetti;
- ad ottenere una descrizione e una gestione della variabilità genetica mediante il calcolo e la stima di nuovi parametri genetici e genomici e la completa caratterizzazione genomica della razza, per una migliore gestione degli accoppiamenti e il controllo della consanguineità;
- alla gestione ottimale delle risorse genetiche della razza mediante l’organizzazione e la raccolta di nuove informazioni e l’utilizzo di nuovi strumenti come la costituzione della banca di germoplasma, della banca di materiale biologico, la predisposizione di prove di accrescimento in stazione di controllo e l’implementazione del database per accogliere in modo appropriato le informazioni e i dati prodotti sui bovini della razza;
- alla piena valorizzazione dell’unicità genetica della razza collegandola in modo univoco alla produzione di formaggio Parmigiano Reggiano mediante un sistema di autenticazione genetica;
- a promuovere iniziative di formazione e divulgazione delle innovazioni e dei risultati derivati dal progetto.
Obiettivi ed azioni ritenute strategiche per la salvaguardia delle razze coinvolte, a fronte delle quali è stato riconosciuto un contributo FEASR – Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali – di 1.089.910,16 euro pari al 90% della spesa ammessa stabilita in 1.211.011,29 euro, per la durata prevista di 32 mesi di attività.
(Visita il sito del progetto Dual Breeding)
Approfondimenti
Abstract Convegno sull'Applicazione della genetica per la conservazione e la valorizzazione della Razza Reggiana, tenutosi in occasione della 21° Mostra nazionale bovini di razza Reggiana a Cavriago (RE) il 31 Marzo 2019.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
Organismo responsabile dell'informazione: Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana
Misura ed intervento: Sottomisura 10.2 - Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura. Attività di caratterizzazione delle risorse genetiche di interesse zootecnico e salvaguardia della biodiversità.
Titolo e descrizione progetto: "DUAL BREEDING" - Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternaitvo di Zootecnia eco-sostenibile
Importo finanziato totale progetto Dual Breeding: Euro 7.920.298,79
Importo finanziato progetto A.N.A.BO.RA.RE.: Euro 1.089.910,16
Progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale nazionale 2014/2020
Autorità di gestione: Mipaaf - Direzione Generale dello Sviluppo Rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali