La Reggiana è una bovina autoctona dell’Italia Settentrionale, attualmente ad attitudine esclusiva per la produzione di latte destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano. La razza conserva ottime performance riproduttive, di rusticità e buone doti produttive di carne per i vitelloni e gli animali di fine carriera.
Caratteri Morfologici
La razza si caratterizza morfologicamente per il mantello rosso fromentino (dal colore della cariosside di frumento) variante fra il carico ed il chiaro, più o meno attenuato alle parti interne ed inferiori degli arti, al contorno degli occhi, attorno al musello rosa. I soggetti di questa razza sono di buona taglia, tronco lungo, solido impianto scheletrico, testa sempre molto distinta e piuttosto lunga. L’altezza al garrese va negli adulti dai 145-155 cm dei tori, con un peso medio di 9-10 q.li, ai 140-145 cm delle vacche, con un peso medio di 6,5-7,0 q.li.
Pillole di Storia
Le invasioni barbariche, intorno all’anno 568, portarono al seguito delle nuove genti, gli armenti dal caratteristico mantello rosso depredati nelle grandi pianure della Russia meridionale e della Pannonia. Ancora oggi è caratteristico il mantello dal colore fromentino - come la cariosside del frumento -, nei bovini dell’Ucraina e nella Russia centrale.
Vacche rustiche, all’epoca a triplice attitudine e discrete produttrici di latte: ben presto queste bovine divennero punto di riferimento per i monaci che nel XII secolo iniziavano a produrre il progenitore dell’attuale Parmigiano Reggiano. Il loro allevamento si diffuse nel Nord e nel Centro Italia, tanto che la tradizione artistica rinascimentale inserisce costantemente il bue rosso negli affreschi della Natività. La razza fu (e per qualità lo è ancora oggi) protagonista nel contesto agricolo e zootecnico reggiano e parmense tanto da essere la più allevata fino alla metà del XX secolo, quando raggiunse l’apice nel 1954 con una consistenza di ben 139.695 capi. Ma la politica zootecnica italiana del dopoguerra, per perseguire più agevoli obiettivi di selezione, iniziò incroci di sostituzione di queste bovine con razze cosmopolite. Nel 1980 i capi fromentini restavano meno di mille. La qualità del latte e nuove strategie di valorizzazione, sostenute anche dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e dalla Regione Emilia Romagna, ne determinano da allora un costante recupero demografico, tanto che la consistenza attuale è di 4.445 capi presenti in 108 allevamenti.
RAZZA REGGIANA - Capi sottoposti ai controlli funzionali
anno | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
capi | 840 | 916 | 1047 | 1138 | 1244 | 1343 | 1394 | 1559 | 1726 | 1875 | 2046 | 2263 | 2356 | 2446 | 2425 | 2408 | 2508 | 2588 | 2697 | 2711 | 2876 | 3042 |